Bella madre

La mamma è mamma, diceva mia nonna. Sua suocera era una donnina minuta con una grande gobba alla schiena. Un giorno, durante una scaramuccia con nonno, mia nonna gli disse che poteva andare a farsi benedire lui e quella sciummuta (gobbuta) di sua madre. Lo sdegno di nonno fu grande, non tanto per la benedizione, quanto per il fatto che sua madre fosse stata offesa in quel modo. Non ricordava affatto che la donna fosse sciummuta, anzi!

La mamma è mamma, diceva mia nonna.

Anni fa il mio ex rimprovero’ sua sorella quattordicenne per il cattivo odore delle ascelle. La ragazzina ci rimase malissimo e scoppiò in lacrime. Ricordo che lo rimproverai e gli dissi: “scusa, te la prendi tanto con tua sorella in piena pubertà e non ti accorgi delle ascelle cipollate di tua madre?”. La sua reazione nel sentire la mamma denigrata ve la lascio immaginare. Pensai che in effetti da bimbo, ammucciato nelle braccia della madre, era stato allattato al seno a latte e cipolle. Il primo ricordo dell’odore della mamma.

La mamma è mamma, diceva mia nonna. Ed aveva ragione.

Requiem e ricordi

In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. Si celebrava il funerale di Donna Mimina. Un funerale sentito, meridionale, a cui partecipava tutto il paese.

Nonostante si fosse abbandonata da un bel po’ la pratica delle chiangimorti (le prefiche) le comari del paese si sentivano in dovere di versare lacrime copiose e rumorose. In fin dei conti era morta la Farmacista, che con il prete, il medico ed il sindaco, rappresentava l’eccellenza a cui riverire. Nei due giorni precedenti, la morta era stata esposta dentro casa, secondo sue indicazioni. Era stato allestito il letto con il corredo migliore e Donna Mimina deposta su di esso con la camicia da notte più bella. Doveva sembrare come se dormisse e si potesse svegliare da un momento all’altro. Infatti la Farmacista aveva dato disposizioni non la si toccasse per due giorni e due notti. Temeva o auspicava in una sua finta dipartita.

I paesani sfilarono di fronte a Donna Mimina incessantemente.

-Matonna quantu sta bella!

-Veti veti sta proprio serena.

-Quiddu sorriso che tiene. Si vete proprio che si è liberata dallu dolore!

-Nà nà ma che colorito, bella fatta proprio sta, Recchiem eterna.

Il tutto in una profusione di segni della croce, carezze e baci sfiorati alla morta, come da migliore tradizione meridionale.

In un angolo appartato sedeva Titino, il figlio di Donna Mimina. Le donne lo guardavano con compassione.

“Cummà” fece una donna all’altra, “ti ricordi a quannu nacque Titino? Era scuru e gnoro come nu topolino”.

“Ca secondo te mi possu scurdari?” rispose l’altra impettita. “La buonanima di Donna Mimina a quannu lu vite alzò le braccia e disse: Oh Matonna dei Cieli, quanto è brutto, copritelo con lu lanzulo che pare nu zucculone”.

L’uomo

Non è stata una esperienza facile vivere la mia vita sentimentale. Qualcuno potrebbe insinuare che la colpa sia da attribuire alla mia cattiva scelta del compagno. Potrebbe anche essere, ma sono più portata a pensare che le donne, per come si sono evolute, non possono più avere molto in comune con gli uomini. Noto, dal mio piccolo osservatorio di mondo, che il genere maschile si sta estinguendo. Era ora, anche madre natura si è accorta che è più utile portare avanti solo le donne.

Gli uomini vivono nel loro mondo ingenuo fatto di convinzioni incrollabili. Mio padre, per esempio, aveva tutti i denti anneriti dal fumo di pipa. Uno stupido vizio preso in tarda età. A farglielo notare, ti rispondeva convinto che la colpa fosse dei lavori poveramente eseguiti dal dentista. Mai si era sentito che il tabacco non inalato portasse ad una cattiva igiene o malattie del cavo orale!

Altro esempio, un amico con problemi di urgenza urinaria, tradotto in una pipì ogni mezz’ora. Hai voglia a dirgli di bere meno profusamente, di non sollecitare ulteriormente una vescica già infiammata. La sua compagna era disperata per le esose bollette dell’acqua. Ad ogni piccola minzione lui doveva scaricare 10 litri di sciacquone ogni santa volta. Eppure le lezioni di salvaguardia ecologica impartite alle scuole elementari erano dirette sia ai maschietti che alle femminucce.

E che dire di un mio ex?

Quando vivevamo insieme, trovavo sempre il pattume allagato. Gliene chiesi spiegazione, ma nemmeno lui sapeva da cosa dipendesse. Un giorno entrai in cucina mentre lui svuotava il posacenere nella immondizia. Non come un qualsiasi essere umano avrebbe fatto. No, lui riempiva il posacenere di acqua fino all’orlo e buttava tutto il liquido con i mozziconi nella pattumiera. Fumatore accanito, con la fobia degli incendi, in gioventù con una cicca di sigaretta aveva mandato a fuoco una casa di tre piani.

Concludo, dicendo che non risponderò ai commenti al post scritti da uomini, a meno che non siano di una controbattuta esilarante e sagace.

Viva le donne.